dilemma amletico

venerdì 27 agosto 2010
a causa di una serie di sfortunati eventi, mi vedo costretta a svuotare il mio fu portatile del mio cor per trasferirmi nel primo portatile della mia vita.

quello che pesa 10 kg.
quello con lo schermo quadrato ma immenso.
quello preso con le borse di studio per intenderci.

lo accendo e mi ritrovo indietro di 5 anni.
sullo sfondo, una foto di mio fratello maggiore il giorno della partenza per la missione.
il cursore è una freccia che cambia colore a seconda di cosa tocca.
al posto della clessidra c'è un tamburello rosso che suona felice.
i caratteri del computer sono tutti (sottolineo: tutti) viola e con un font illeggibile.
i programmi più usati sono ovviamente l'ormai obsoleto photoshop7 in inglese, l'ormai dimenticato studio8 (8!) e qualcos'altro di cui non ricordo nemmeno l'utilità.
i file sul desktop sono di quando andavo ancora a scuola.

ora la mia domanda è: nascondo tutto, cambio sfondo, carattere, colori, cursori ecc e lo trasformo in un MrPortatile oppure cambio il minimo indispensabile per lasciare tutto com'è in memoria della mia spensierata giovinezza?

questo è un bel dilemma.

ah, per la GinaQ che sicuramente mi legge.
quel computer è talmente vecchio che mi sa che c'è anche il video della tua partenza nonchè le foto che abbiamo fatto quando sono stata una settimana a casa tua, pardon, dei tuoi.

che dici, mostriamo tutto a xavier? xD

ma dico io!

mercoledì 25 agosto 2010
me-e?
cicci, vuoi un pò di pollo?
sleccat sleccat
tieni, ma vai piano
finit finit
ecco, ora non andare a dire a scricci cosa hai mangiato!
me-e? me-e!
meeeeeee!!! meeeeee!!!

-.-''

100 km di coda in Cina

martedì 24 agosto 2010
perchè le cose vanno sempre fatte in grande!

Una maxi-coda di oltre cento chilometri sull'autostrada che collega Pechino al Tibet ha paralizzato una delle principali arterie del Paese con migliaia di automobilisti che sono in coda ormai da nove giorni, e le autorità che non si aspettano di smaltire la coda prima di un mese. Lo riportano i media locali. Il maxi-ingorgo, cominciato il 14 agosto, è dovuto al fatto che la strada vicina, la National Expressway 110 normalmente utilizzata dai camion, è chiusa per lavori. Tutto il traffico é quindi dirottato sulla strada alternativa, che non ha però capacità sufficiente. E al momento non si riesce nemmeno a rimuovere le molte macchine che sono in panne, perché non c'é modo per raggiungerle e toglierle dal traffico. "La congestione è provocata dall'insufficiente capacità dell'autostrada, per via dei lavori sulla National Expressway 110", fanno sapere le autorità di Pechino che hanno inviato 400 vigili a gestire la situazione. La super-coda ha fatto però bene all'economia della zona: lungo i cento km di auto allineate sono sorte bancarelle di ogni tipo, messe in piedi dagli abitanti locali, e anche centri ricreativi che organizzano tornei di carte e piccoli concerti.