Giovani Artisti Per l'Emilia - Dare Di Più
No need to say goodbye
Il risultato è che ora sono tristissima e piango come una fontana.
Ma possibile che in Harry Potter alla fine debbano morire anche alcuni protagonisti?
Ma possibile che Narnia2 deve terminare con quella triste separazione definitiva?
Ora provo a guardare Stardust.
Potrei leggermi la trama su Wikipedia, ma preferisco munirmi di fazzoletti.
It started out as a feeling
Which then grew into a hope
Which then turned into a quiet thought
Which then turned into a quiet word
And then that word grew louder and louder
Till it was a battle cry
I'll come back
When you call me
No need to say goodbye
Just because everything's changing
Doesn't mean it's never been this way before
All you can do is try to know who your friends are
As you head off to the war
Pick a star on the dark horizon
And follow the light
You'll come back when it's over
No need to say goodbye
You'll come back when it's over
No need to say goodbye
Now we're back to the beginning
It's just a feeling and no one knows yet
But just because they can't feel it too
Doesn't mean that you have to forget
Let your memories grow stronger and stronger
Till they're before your eyes
You'll come back
When they call you
No need to say goodbye
You'll come back
When they call you
No need to say goodbye...
This time for Africa
e dei prossimi giorni.
waka waka!
(e dopo Germania2006 inauguro SudAfrica2010)
oggi mi sono svegliata così
Fu composta nel 1886 durante un periodo di riposo a Vienna. Venne eseguita privatamente nel 1887, in occasione della festività del martedì grasso. Per volere del compositore, infatti, l'opera doveva essere eseguita pubblicamente solo dopo la sua morte. La sua prima fu il 26 febbraio 1922, trentasei anni dopo la sua composizione e un anno dopo la morte dell'autore.
Il carnevale degli Animali divenne la musica più caratteristica di Saint-Saens per i suoi toni umoristici e canzonatori.
I 14 brani, tutti molto brevi, si riferiscono ciascuno ad un animale. Non mancano riferimenti dichiaratamente satirici e umoristici. La comicità del brano è data anche dalle citazioni esplicite di brani o motivi conosciuti.
Sequenze
1. Marcia reale del leone (Introduction et marche royale du Lion)
Il primo brano descrive l'avanzata di un leone, immaginato come di consueto come re della foresta. Gli accordi ripetuti dei pianoforti sottolineano la cadenza del passo dell'animale. La solennità del brano è resa da sonorità chiare e incisive, in tempo Andante maestoso.

2. Galline e galli (Poules et Coqs)
Pianoforti, clarinetto, violini e viola riproducono il chiocciare delle galline per trentacinque battute. Il "coccodè" è reso da note corte e incalzanti, con l'acciaccatura sulle note alte.

3. Emioni (Hémiones (animaux véloces)
L'immagine che il brano propone è la corsa veloce e frenetica di questi asini selvatici; il tempo Presto furioso caratterizza questa parentesi virtuosistica dei due pianoforti. Dopo veloci arpeggi e scale, il brano si conclude con sbrigativi accordi finali.
4. Tartarughe (Tortues)
L'ironia del brano consiste nella scelta del tema. Il famoso Can-can dell'Orfeo all'inferno di Jacques Offenbach, originariamente un travolgente balletto, viene qui proposto in versione lenta, evidentemente "adattato" per l'andatura lenta delle tartarughe.
5. L'elefante (L'Éléphant)
Il goffo animale viene descritto dal timbro grave del contrabbasso, che espone un valzer su accompagnamento del secondo pianoforte. Anche qui la citazione di un tema famoso, la Danza delle silfidi di Hector Berlioz, dà ironia al brano: le silfidi erano creature mitologiche leggiadre e graziose, che contrastano con la pesantezza dell'animale.
6. Canguri (Kangourous)
I salti improvvisi dei canguri sono riprodotti da brevi successioni di note dei pianoforti. Nonostante il carattere comico della descrizione musicale, il brano conferisce un tono di mistero e di ambientazione fantastica, introducendo al suggestivo brano che segue.
7. Acquario (Aquarium)
I pianoforti, il flauto, la glassarmonica e gli archi eseguono una dolce nenia, in tempo Andantino. I fraseggi e gli arpeggi, esplorano sonorità inconsuete, descrivendo l'ambiente impalpabile e al contempo soave dell'Acquario. Le scale ascendenti degli archi e del pianoforte descrivono efficacemente le bollicine dell'acquario.

8. Personaggi dalle orecchie lunghe (Personnages à longues oreilles)
Il brano riproduce inequivocabilmente il raglio degli asini, con note acute dei violini succedute da note basse (hi-ho). Il titolo del brano però allude anche ai critici musicali del tempo e alla loro aria saccente, presi di mira da Saint-Saëns con questa descrizione caricaturale.

9. Il cucù nel bosco (Le coucou au fond des bois)
Il cuculo si inserisce con il suo cu-cu (suonato dal clarinetto) in una trama di accordi minimali dei pianoforti. L'atmosfera riproduce i colori e le sensazioni della foresta, con la presenza quasi nascosta dell'uccello.

10. Voliera (Volière)
Il rapido volo incessante di uccelli non meglio identificati viene riprodotto da una leggera frase del flauto, ripresa più volte, sull'accompagnamento degli archi. Il brano suggerisce sensazioni di libertà e spensieratezza.
11. Pianisti (Pianistes)
La musica di questo brano non è altro che una serie di semplici e ripetitivi esercizi di studio per l'apprendimento del pianoforte. Inserendo la "razza" dei pianisti tra gli animali, Saint-Saëns dipinge una divertente parodia di questi musicisti, costretti ad ore di ripetitivo ed estenuante studio sulla tastiera. Lo strumento stesso viene messo in ridicolo, mentre propone elementari studi piuttosto che scale, arpeggi o virtuosismi.
12. Fossili (Fossiles)
I fossili vengono riprodotti dallo xilofono, che fa pensare al rumore delle ossa. I temi di questo brioso brano sono tratti dalla Danza Macabra dello stesso Saint-Saëns e dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Con questo brano Saint-Saens prende in giro i critici musicali, spesso vecchi e antichi.
13. Il cigno (Le Cygne)
Sicuramente il più celebre motivo di Saint-Saëns, conosciuto soprattutto per il balletto La morte del cigno, di cui fa parte. Sugli arpeggi dei due pianoforti, il violoncello espone il dolcissimo tema, in tempo 6/4 in sol maggiore.
14. Finale (Finale)
Il finale è un allegro rondò che alterna il nuovo divertente tema con la citazione di temi già proposti dagli altri brani, quasi a ricapitolare tutta l'opera.
Xmas Soundtrack
metterla tutta sarebbe problematico, ma ho aggiunto comunque Andrea Boccelli con il suo brano per A Christmas Carol.
Da brividi!!
p.s. il lettore è timido. per ascoltare la musica dovete scorrere la pagina e aspettare che la musica si carichi :P
Spot!!
in particolare due mi piacciono troppo:
- tomorrow (la mia GinaQ si ricorda quanto tempo ci ho messo per restituirle quel cd :P)
- can't help falling in love
gustatevi i video, valà..m
La bella e la bestia
Arianna - colei che da piccina mi faceva sognare ogni volta che ascoltavo i dischi della Disney.
Usciti dal teatro, viene da dire una cosa sola: finalmente! Non perdetevi "La Bella e la Bestia" perché - finalmente, appunto - la qualità di Broadway è arrivata in Italia. Davvero. Dimenticatevi le cosette viste finora nei teatri nostrani: niente a che fare. Uno spettacolo che vi sorprenderà, un musical vero, di quelli che a Londra o a New York fanno il tutto esaurito per anni. E giustamente. Voci sublimi, scenografie grandiose, musiche da Oscar (nel senso che il premio l'hanno preso sul serio), orchestra dal vivo, costumi spettacolari, balletti impeccabili. E poi un'altalena di emozioni: allegria, risate, paura, commozione, gioia. Portateci i bambini: è una favola Disney, si divertiranno (quelli in sala erano al settimo cielo). Portateci la fidanzata o la moglie: è una storia che più romantica non si può. Portateci nonni, zii, adolscenti ribelli, tutta la famiglia: la magia li conquisterà. La magia della favola, ma non solo, anche quella degli attori-cantanti-ballerini: talenti veri (altro che reality...). Arianna e Michel Altieri, i protagonisti, sono semplicemnte bravissimi maquello che sorprende è che come loro, il resto del cast è di enorme talento. Non c'è un momento di noia, non ci sono pecche nelle esecuzioni e l'orchestra è quel tocco in più che rendo lo spettacolo davvero maestoso.
"La Bella e la Bestia" è in scena a Broadway da ben 13 anni e la Stage Entertainment, che possiede i diritti di molti dei musical più celebri e longevi, ha deciso di portare questo spettacolo in Italia. In pianta stabile, come accade a Londra o a Manhattan. E così lo show starà a Milano, al rinnovato Teatro Ventaglio, fino a che il pubblico lo vorrà. E ne seguiranno altri, si spera. Il palcoscenico, nuovo di zecca come tutta la struttura, ospita scenografie sontuose, luminose, mobili. Così belle che sembra davvero di stare nel bosco circondati dai lupi, o nel castello a due passi dalla bestia. Un trionfo di effetti speciali, luci e suoni. Semplicemente imperdibile. Accaparratevi un biglietto perché i posti sono andati a ruba.
Sono già 70mila i biglietti venduti a ritmo di 1500 al giorno. E per la prima è stato allestito un red carpet d'eccezione al centro di Piazza piemonte, completamente "vestita di scena" per accogliere i numerosi vip: Diego Abatantuono, Lorella Cuccarini, Giorgio Armani, Domenico Dolce, Giorgio Pasotti, Nicoletta Romanoff, Stefania Rocca, Stefano Bettarini, Rossano Rubicondi, Giorgio Faletti, Emanuela Folliero, Paola e Chiara, Maddalena Corvaglia, Melissa Satta, Elenoire Casalegno, Lucilla Agosti, Marco Columbro, Marco Maccarini, Geppi Cucciari, Syria, Filippa Lagerback, Rosita Celentano, Federica Moro, Rita Pavone e molti altri.
Ciao Virgilio!!
Altro che Backstreet Boys, altro che Spice Girls.
Io crescevo ad Abba e Quartetto Cetra.
Quartetto Cetra. Sapevo tutte le loro canzoni a memoria.
Musetto. La cantavo sempre in coppia con mio fratello.
La Signora del Leon? Mi divertivo tanto a recitarla.
A mio papà faceva commuovere Bambino Mio.
E io sognavo tanto di recitare Ma Mi Voleva Bene.
Addio a Savona, voce garbata dei Cetra
ROMA (29 agosto) - Era decisamente un’altra Italia quella di Virgilio Savona, raffinato animatore musicale, mente e inventore di un gruppo vocale che ha davvero fatto epoca, il Quartetto Cetra, impareggiabile formazione capace di mettere insieme stile, leggerezza, intelligenza, ironia, gusto e popolarità. Aveva 89 anni, Savona, e se ne è andato l’altra notte nel letto di una clinica milanese, dove era da tempo ricoverato perchè malato di Parkinson, portando via con sè i ricordi di una carriera cominciata negli anni Quaranta sulla scia dell’ammirazione per le formazioni vocali americane (i Mills Brothers su tutti), capace di lasciare il suo segno dalla radio, al teatro, alla televisione con un successo enorme ma senza mai dimenticare la lezione del garbo e della qualità.
Negli anni Cinquanta e Sessanta i Cetra furono dei veri mattatori televisivi, protagonisti degli show di varietà con le loro canzoni e le loro garbate parodie (memorabile la Biblioteca di Studio Uno, dove i grandi classici della letteratura come Il conte di Montecristo o I tre moschettieri, venivano musicati ricorrendo a successi popolari).Un’altra Italia e un’altra tv di cui resta ben poco. Quanto ai Cetra, oggi restasolo Lucia Mannucci la voce femminile, intonatissima e duttile, che ha 87 anni e fino all’ultimo è rimasta accanto al marito.
Gli altri se ne sono andati da tempo: nel ’90 Felice Chiusano e nell’88 Tata Giacobetti, altra colonna del gruppo, partner di Savona come autore dei testi dei principali successi del gruppo, il cui songbook ha centinaia di titoli: da Aveva un bavero (che prese parte al Sanremo del ’54) a In un palco della Scala, a Un disco dei Platters, a Che centrattacco, alla rivisitazione di Nella vecchia fattoria (adattamento italiano della canzone popolare americana “Old McDonald” con i quattro a divertirsi a fare le voci di tutti gli animali), a Vecchia America (di Lelio Luttazzi), a Un bacio a mezzanotte (con musica di Gorni Kramer), a I ricordi della sera, a Però mi vuole bene (saggio di humor nero)oltre alla lunga lista di canzoni sceneggiate e parodiate che divennero la vera specialità del gruppo (per esempio Musetto di Modugno).
I Cetra erano nati negli anni della guerra (primo battesimo come Quartetto Ritmno), figli dell’Eiar e di quel filone musicale sottilmente swing che, nonostante le autarchie di regime, amava la musica americana e soprattutto il jazz (della stessa genia fanno parte i vari Natalino Otto, Alberto Rabagliati, Ernesto Bonino). Dal ’41 al ’47 la formazione fu tutta al maschile con Enrico De Angelis come quarta voce a cui, poi, subentrò proprio Lucia Mannuncci, nel frattempo diventata moglie di Savona, che del quartetto era l’anima più evoluta musicalmente (curava lui gli arrangiamenti e le strumentazioni), per i suoi studi (pianoforte a Santa Cecilia) e per i suoi interessi. Un gustoritmico che si univa a uno spiccato senso melodico temprato dalla forte vena ironica, una miscela che contribuì decisamente a fare dei Cetra una voce particolare nell’ambio della musica popolare italiana, contribuendo a rinnovarla e a farla uscire dalle secche della retorica.
Savona, però, non è stato solo i Cetra, nella sua carriera ha spaziato dal cabaret, al jazz, alla canzone per i bambini, è stato autore di programmi radiofonici e televisivi, spettacoli teatrali e film, arrangiatore, produttore, e negli anni ’70 cominciòa produrre dischi molto critici, dai titoli per la collana I dischi dello Zodiaco a Sexus e politica con Giorgio Gaber. L’ultima sua apparizione discografica è di un paio di anni fa con un delizioso album intitolato Capricci, fatto di registrazioni casalinghe. Nel 2004 il Tenco gli dedicò la sua Rassegna della canzone d’autore con tutti gli ospiti che cantarono le sue canzoni finite, poi, in un piacevolissimo disco intitolato Seguendo Virgilio, ultima testimonianza di un grande talento.
Io sono..
Le sette e già mi alzo, poi
mi preparo il pranzo perchè
non mangio a casa mai
ed anche il mio ragazzo si
sbatte come un pazzo mi
dice stai tranquilla e vai
perchè talvolta cedo e a
volte non ci credo, mi sembra
tutto una bugia
ma credo in certi sogni che
sono dei bisogni
e riempiono la vita mia
E quando si organizza
la serata tra un bicchiere
e una risata fatta in compagnia
mi rendo conto che mi serve poco,
che tutta questa vita
è un grande gioco
Io sono una donna
che crede all'amore che
vuole il suo uomo
soltanto per sè voglio
essere mamma perchè
la mia mamma è la cosa
più bella che c'è mi
piace il natale, domenica
al mare, poi alzarsi da
tavola verso le tre
perchè la famiglia a me
mi meraviglia, mi piglia,
vorrei farne una da me.
La mia generazione se
aspetta la pensione può
darsi non arrivi mai
col mutuo resti sotto
allora c'è l'affitto per una
vita pagherai
ma non mi piango addosso
e accetto il compromesso,
mi godo quel che ho
perchè la vita è un dono
ed io credo nel buono di quel
che ho fatto e che farò.
E quindi amici non si può
mollare, io continuerò a
sognare una casa che
che abbia un balconcino
con le piante e un angolo
cottura bello grande.
Io sono una donna
che crede all'amore che
vuole il suo uomo
soltanto per sè voglio
essere mamma perchè
la mia mamma è la cosa
più bella che c'è mi
piace il natale, domenica
al mare, poi alzarsi da
tavola verso le tre
perchè la famiglia a me
mi meraviglia, mi piglia,
vorrei farne una da me.
from this moment
From this moment life has begun
From this moment you are the one
Right beside you is where I belong
From this moment on
From this moment I have been blessed
I live only for your happiness
And for your love I'd give my last breath
From this moment on
I give my hand to you with all my heart
Can't wait to live my life with you, can't wait to start
You and I will never be apart
My dreams came true because of you
From this moment as long as I live
I will love you, I promise you this
There is nothing I wouldn't give
From this moment on
You're the reason I believe in love
And you're the answer to my prayers from up above
All we need is just the two of us
My dreams came true because of you
From this moment as long as I live
I will love you, I promise you this
There is nothing I wouldn't give
From this moment
I will love you as long as I live
From this moment on
Per non dimenticare..
Oltre a ricordarvi di mandare almeno un sms al giorno in favore dell'Abruzzo, vi ricordo anche il brano cantato da vari artisti italiani in favore appunto dei terremotati.
Compratelo e il ricavato andrà all'Abruzzo.
guarda il video su Youtube
Con in ordine alfabetico:
Afterhours, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Luca Carboni, Caparezza, Albano Carrisi, Caterina Caselli, Casino Royale, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Dolcenera, Elisa, Elio e le Storie Tese, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J Ax, Jovanotti, Ligabue, Malika Ayane, Mango, Gianno Maroccolo, Marracash, Morgan, Gianni Morandi, Gianna Nannini, Negramaro, Negrita, Nek, Niccolò Agliardi, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Roy Paci, Pierò Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.
Testo:
Tra le nuvole e i sassi
passano i sogni di tutti (Ligabue)
passa il sole ogni giorno
senza mai tardare. (Tiziano Ferro)
Dove sarò domani? (Enrico Ruggeri)
Dove sarò? (Gianni Morandi)
Tra le nuvole e il mare
c'è una stazione di posta (Franco Battiato)
uno straccio di stella messa lì a consolare (Massimo Ranieri)
sul sentiero infinito (Max Pezzali)
del maestrale (Eugenio Finardi)
Day by day (Zucchero)
Day by day (Cesare Cremonini)
hold me
shine on me. (Zucchero)
shine on me (Cesare Cremonini)
Day by day save me shine on me (Zucchero, Carmen Consoli, Mauro Pagani, Cesare Cremonini, Eugenio Finardi)
Ma domani, domani,
domani, lo so (Francesco Renga)
Lo so che si passa il confine, (Roberto Vecchioni)
E di nuovo la vita (Mauro Pagani)
sembra fatta per te (Giuliano Palma)
e comincia (Elio)
domani (Elio e Le Storie Tese, Vittorio Cosma)
domani è già qui (Jovanotti)
Estraggo un foglio nella risma nascosto
scrivo e non riesco forse perché il sisma mha scosso (Caparezza)
Ogni vita che salvi, ogni pietra che poggi, fa pensare a domani ma puoi farlo solo oggi (Frankie Hi NRG)
e la vita la vita si fa grande così (Gianluca Grignani)
e comincia domani (Giuliano Sangiorgi)
Tra le nuvole e il mare si può fare e rifare (Claudio Baglioni)
con un pò di fortuna (Ron)
si può dimenticare. (Luca Carboni)
Dove sarò (Baustelle)
domani? Dove sarò? (Samuele Bersani e Baustelle)
oh oh oh (coro: Carmen Consoli, Antonella Ruggiero, Alioscia, Pacifico, Mango, Massimo Ranieri, Bluvertigo, Nek, Giuliano Palma, Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, Albano)
Dove sarò domani che ne sarà dei miei sogni infranti, dei miei piani
Dove sarò domani, tendimi le mani, tendimi le mani (Marracash)
Tra le nuvole e il mare
si può andare e andare (Laura Pausini)
sulla scia delle navi
di là del temporale (Carmen Consoli)
e qualche volta si vede (Nek)
domani (Antonello Venditti)
una luce di prua (Nek)
e qualcuno grida: Domani (Antonello Venditti)
Come laquila che vola
libera tra il cielo e i sassi siamo sempre diversi e siamo sempre gli stessi
hai fatto il massimo e il massimo non è bastato e non sapevi piangere e adesso
che hai imparato non bastano le lacrime ad impastare il calcestruzzo
eccoci qua cittadini d'Abruzzo
e aumentano dintensità le lampadine una frazione di
secondo prima della finee la tua mamma,
la tua patria da ricostruire,
comu le scole, le case e specialmente lu core
e puru nu postu cu facimu lamore (Jovanotti, J Ax, Fabri Fibra e in chiusura Sud Sound System)
non siamo così soli (Giuliano Sangiorgi)
a fare castelli in aria (J Ax e Fabri Fibra)
non siamo così soli (Giuliano Sangiorgi)
sulla stessa barca (J Ax , Fabri Fibra)
non siamo così soli (Giorgia)
a fare castelli in aria (J Ax e Fabri Fibra)
non siamo così soli (Giorgia)
a stare bene in Italia (J Ax e Fabri Fibra)
sulla stessa barca (J Ax)
a immaginare un nuovo giorno in Italia (Giorgia, Giusy Ferreri, Dolcenera, Mario Venuti, Jovanotti, J Ax, Fabri Fibra)
Tra le nuvole e il mare si può andare, andare
Sulla scia delle navi di là dal temporale (Piero Pelù)
Qualche volta si vede una luce di prua e qualcuno grida, domani (Morgan)
Non siamo così soli (Giorgia, Mario Venuti, Giusy Ferreri, Dolcenera, Giuliano Sangiorgi)
(tromba solo di Roy Paci)
Domani è già qui
Domani è già qui (Jovanotti, Marracash, FabriFibra, J Ax)
(Assolo violino Mauro Pagani)
Ma domani domani, domani lo so, lo so, che si passa il confine (Gianna Nannini)
E di nuovo la vita sembra fatta per te e comincia (Elisa) domani (Sud Sound System)
Tra le nuvole e il mare, si può fare e rifare
Con un pò di fortuna si può dimenticare (Manuel Agnelli Afterhours)
E di nuovo la vita, sembra fatta per te (Mango)
E comincia (Niccolò Fabi)
(coro finale)
domani
E domani domani, domani lo so
Lo so che si passa il confine
E di nuovo la vita sembra fatta per te
E comincia domani
(Manuel Agnelli, Dolcenera, Zucchero, Niccolò Fabi, Pacifico, Giusy Ferreri, Alioscia, Pacifico, Max Pezzali, Caparezza, Niccolò Agliardi, Luca Carboni, Roy Paci, Tricarico, Ron, Giuliano Sangiorgi, negramaro, Negrita, Giorgia, Francesco Renga, Malika Ayane, Laura Pausini, Morgan, Jovanotti, Massimo Ranieri, Nek, Enrico Ruggeri, Piero Pelù, Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, Carmen Consoli, Mango, Cesare Cremonini, Saturnino)
Domani è già qui, domani è già qui (Jovanotti)
da gossipblog, ecco a voi Susan Boyle
Demi Moore ha visto Susan Boyle in tv, come molti spettatori, durante il programma Britain’s Got Talent (tipo il nostro X-Factor). Quando la donna, 47 anni, ha cominciato a cantare l’attrice ha iniziato a piangere commossa e l’ha persino scritto ad Ashton Kutcher tramite Twitter (questi non si parlano a voce?).
“Quando Susan ha cominciato ad esibirsi mi sono commossa fino alle lacrime”.
Ma chi è Susan Boyle? Una signora dall’apparenza goffa, 47 anni portati sulle spalle, disoccupata, capelli ricci, crespi e grigi. Decisamente fuori luogo in mezzo a quelle ragazzine che vogliono cantare ed esibirsi in tv. Persino la giuria, quando l’ha vista arrivare, si è stupita e la guardava perplessa. Chissà cosa ci propina questa, avranno pensato.
Hanno pensato male. Tutti hanno pensato male. Perché quando Susan ha cominciato a cantare tutti si sono dovuti mangiare le mani e sono scattati applausi, lacrime (come Demi Moore) e standing ovation. Potete vedere la sua esibizione qui con la canzone I dreamed a Dream tratta da I Miserabili.

ora devo iscrivermi su Twitter per comunicarlo a Nick..
BUON NATALE!!
Musica *_*
AMO questo sito:
UnitedMusic.it!
ci sono le mie canzoni preferite di natale!! pop, rock, rap.. altro che venite fedeli e silent night XD
yeeeeeeeeeeeeeee!!!
e ora mi commuovo perchè ci sono tutte le mie canzoni preferite *_*
L'impossibile
Sei consapevolmente irresistibile
Senza calpestare il resto io sarò
Per te un motivo in più..
Sarai perversa e dolce a modo mio..
sarò la vitamina che ti rinforzerà
l’inconveniente è tipico della tua età
e io è lì che mi dedicherò
Farò farò…l’impossibile
che per te diventa possibilità
sarò sarò imprevedibile…..
bacerò i tuoi piedi stanchi e dormirai
E quando sarai preda delle gelosie
Ti aiuterò perché anch’io… ne soffro sai!!!..ma
Pensa alle mie mani spesso su di te
E Pensa a dove ti riporterò----
farò farò…l’impossibile-------
imparando a dare un tempo ai tempi tuoi….
Sarò sarò incorruttibile….
Rispettandola ‘sta vita insieme a te…..
cose che non ho provato mai
cose che con te mi arrivano così----
cose che non hai mai chiesto mai
cose che ti prendono una volta sola… e io ho scelto te
farò farò…l’impossibile-------
che per te diventa possibilità
Sarò sarò incorruttibile
Rispettandola ‘sta vita insieme a te
farò farò…l’impossibile-------
proteggendola ‘sta vita insieme a te a te a te a te….
nuova canzone
stamani ne ho trovte 15 e alla fine ho scelto questa. dopo due ore di ricerche ho scoperto che è "somewhere out there" del film Fievel in america (non ricordo il titolo esatto) della Disney. e niente.. mi fa venire i lacrimoni T_T
mi fa pensare a chi mi manca e alle persone che ultimamente mi hanno fatto star male. e sono arrivata alla conclusione che non mi interessa niente di questi ultimi, continuino a fare quello che credono, io ho altro a cui pensare :) altro di molto più importante, bello e interessante :)
potrebbe partire presto il time out per sabato 24 :D
sono tornate le spice
Video Headlines (Friendship Never Ends)
complimenti al direttore della fotografia. peccato per quelle scene in cui sono mezze nude che a parer mio rovinano un pò l'atmosfera patinata che era stata ricreata.
non mi sono mai interessate le spice, ma sembra che questa volta sia per una buona causa. Headlines (Friendship Never Ends), infatti, lancerà la Children in Need Night che si terrà il 16 novembre, quando il gruppo si esibirà dal vivo.
la canzone sarà disponibile da scaricare su internet da lunedì e nei negozi dal 19 novembre. i proventi delle vendite andranno a favore dell'associazione Children in Need.
L'altalena
Nastri colorati
scendono dal cielo dei miei sogni
e da una dolce
altalena mi lascio dondolar.
La la la...
Rit:
Io vado in altalena
su un nastro d'arcobaleno
e sogno ad occhi chiusi tutto
quello che al mondo non ho.
Signora fantasia
con te un sogno si avvera
ed anche chi non spera
può sentirsi felice con te.
In un mondo di balocchi
dolcemente mi par di volar
e abbracciato ad un aquilone
scendo piano sull'onda del mar.
Io vado in altalena
su un nastro d'arcobaleno
e sogno ad occhi chiusi
tutto quello che al mondo non ho.
La la la...
I love Nick

My Friends
I Follow
Blog Archive
-
▼
2013
(7)
- luglio 2013 (1)
- aprile 2013 (1)
- marzo 2013 (2)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (2)
-
►
2012
(50)
- agosto 2012 (3)
- luglio 2012 (1)
- giugno 2012 (5)
- maggio 2012 (9)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (6)
- febbraio 2012 (11)
- gennaio 2012 (6)
-
►
2011
(169)
- dicembre 2011 (18)
- novembre 2011 (4)
- ottobre 2011 (2)
- agosto 2011 (5)
- luglio 2011 (16)
- giugno 2011 (8)
- maggio 2011 (37)
- aprile 2011 (2)
- marzo 2011 (27)
- febbraio 2011 (18)
- gennaio 2011 (32)
-
►
2010
(194)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (1)
- ottobre 2010 (8)
- settembre 2010 (6)
- agosto 2010 (10)
- luglio 2010 (5)
- giugno 2010 (16)
- maggio 2010 (62)
- aprile 2010 (39)
- marzo 2010 (20)
- febbraio 2010 (13)
- gennaio 2010 (8)
-
►
2009
(471)
- dicembre 2009 (33)
- novembre 2009 (35)
- ottobre 2009 (25)
- settembre 2009 (48)
- agosto 2009 (19)
- luglio 2009 (32)
- giugno 2009 (42)
- maggio 2009 (44)
- aprile 2009 (127)
- marzo 2009 (34)
- febbraio 2009 (14)
- gennaio 2009 (18)
-
►
2008
(174)
- dicembre 2008 (16)
- novembre 2008 (17)
- ottobre 2008 (23)
- settembre 2008 (12)
- agosto 2008 (22)
- luglio 2008 (14)
- giugno 2008 (5)
- maggio 2008 (5)
- aprile 2008 (11)
- marzo 2008 (13)
- febbraio 2008 (20)
- gennaio 2008 (16)
-
►
2007
(410)
- dicembre 2007 (24)
- novembre 2007 (90)
- ottobre 2007 (101)
- settembre 2007 (27)
- agosto 2007 (36)
- luglio 2007 (20)
- giugno 2007 (5)
- maggio 2007 (10)
- aprile 2007 (20)
- marzo 2007 (24)
- febbraio 2007 (36)
- gennaio 2007 (17)
-
►
2006
(67)
- dicembre 2006 (8)
- novembre 2006 (27)
- ottobre 2006 (9)
- settembre 2006 (8)
- agosto 2006 (3)
- luglio 2006 (12)